Il trauma, dal greco ferita, è una condizione psicologica che porta a uno spaccatura nel solito modo di vedere il mondo e di vivere se stessi. Può essere sperimentata quando si vivono ripetuti eventi stressanti/disturbanti anche di lieve entità o in condizioni di minaccia fisica subita in prima persona o a danno di terzi. Nel primo caso parliamo, ad esempio, di trascuratezza, continue umiliazioni subite o critiche ricevute durante l’infanzia, nel secondo di disastri naturali, abusi, incidenti o diagnosi di malattie croniche.
Chi ha vissuto esperienze traumatiche può riportare sintomi intrusivi, iper- o ipo-arousal, uso di strategie di evitamento, aspettative negative su di sè/sugli altri/sul mondo, sintomi dissociativi, con un impatto significativo sulla propria qualità di vita.
Si parla di disturbo dell’adattamento, invece, quando si è da poco esposti a una o più condizioni stressanti, quali separazioni sentimentali, licenziamenti o pensionamenti, nascita di un figlio, diagnosi mediche, lutti non risolti, problemi finanziari o di coppia, e si sperimenta una condizione spesso caratterizzata da umore deflesso, ansia, insonnia, difficoltà di concentrazione, vissuti rabbiosi/aggressività e rimuginio che influiscono significativamente sulla vita della persona.
Per il trattamento è previsto l’uso di approcci specifici, quali l’EMDR, la Mindfulness e la Sensorimotor Psychotherapy. Per ulteriori informazioni si acceda alla sezione Percorsi Individuali di questo sito.
- AREE DI INTERVENTO
- Disturbo da stress post-traumatico
- Disturbo traumatico dello sviluppo
- Disturbo dell'adattamento (eventi critici/patologie organiche)
- SERVIZI OFFERTI
- Valutazione psicodiagnostica
- Colloqui psicologici di sostegno
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia
- Anche in adolescenza e preadolescenza