
TUTTI I GIOVEDì DALLE 20 ALLE 22 o 22:30
Conducono: Eleonora Minacapelli e Ilaria Amadei, Istruttrici di Protocolli basati sulla Mindfulness certificate dall’Associazione Italiana per la Mindfulness (AIM)
info@eleonoraminacapelli.com & scrivimi@ilariaamadei.it
Nel corso della nostra vita siamo chiamati ad affrontare piccoli e grandi eventi stressanti, che richiedono un continuo adattamento personale a ciò che accade. Il difficile periodo storico che stiamo vivendo, in particolare, può necessitare di energie e risorse personali significative per i tanti cambiamenti fisici, mentali e sociali connessi, risvegliando un bisogno di equilibrio talvolta difficile da trovare.
Cos’è la mindfulness
Mindfulness, consapevolezza, è una risorsa innata che può essere richiamata intenzionalmente per portare attenzione e curiosità a ciò che accade nel presente, con un atteggiamento accogliente e non giudicante. E’ una possibilità di prenderci cura della nostra salute fisica, mentale e sociale, attraverso una maggiore vicinanza e una vivida esplorazione dei sensi, dei pensieri, delle emozioni e dell’ambiente. Se coltivata con costanza, può costituire un modo per entrare in contatto intimo e profondo con se stessi e la propria vita, modificando progressivamente le reazioni automatiche e non efficaci che sono causa di ansia e sofferenza.
Il protocollo MBSR
Il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction – MBSR è il programma originale del Center for Mindfulness (Università del Massachusetts) che il biologo Jon Kabat-Zinn ideò, verso la fine degli anni ’70, come programma per la riduzione dello stress basato su pratiche di consapevolezza. È un percorso adatto a tutti e prevede 8 sessioni di gruppo con frequenza settimanale, più una giornata intensiva e alcune pratiche ed esercizi da effettuare quotidianamente a casa.
I benefici e gli obiettivi del percorso
Il protocollo è stato oggetto di studi e ricerche scientifiche che ne confermano i risultati positivi in termini di benessere generale della persona, ma anche per le sue potenzialità cliniche e riabilitative.
Diverse ricerche confermano, infatti, l’efficacia della mindfulness in termini di regolazione emotiva e accettazione anche in persone che presentano insonnia, disturbi d’ansia, depressivi, ossessivo-compulsivi, psicosomatici, ma anche dolore cronico e diverse patologie organiche. Questo è possibile grazie a un’azione su diversi meccanismi neurobiologici, che coinvolgono (Hölzel, Lazar et al., 2011):
- La regolazione dell’attenzione
- La consapevolezza del corpo
- La regolazione delle emozioni
- Il reapprisal (dare significato)
- Le capacità di esposizione
- La flessibilità mentale
Il protocollo MBSR online
Si tratta del protocollo MBSR originario studiato e rivisto in alcune parti per una sua apposita fruizione a distanza. Il percorso è pensato per permettere di acquisire una padronanza degli strumenti proposti e una gestione autonoma del bagagliaio esperienziale costruito insieme in gruppo.
Sono previsti 8 incontri di gruppo, da 2 o 2.5 h ciascuno, a frequenza settimanale, più una sessione di follow-up a un mese dal termine del percorso. Oltre il lavoro a distanza in gruppo, è previsto un lavoro a casa di circa 45 minuti al giorno, come parte integrante del percorso, finalizzato a consolidare gradualmente i nuovi strumenti proposti.
Date e orari:
Giovedì 29 ottobre 2020 | h 20:00 – 22:30
Giovedì 5 novembre 2020 | h 20:00 – 22:00
Giovedì 12 novembre 2020 | h 20:00 – 22:00
Giovedì 19 novembre 2020 | h 20:00 – 22:30
Giovedì 26 novembre 2020 | h 20:00 – 22:30
Giovedì 3 dicembre 2020 | h 20:00 – 22:00
Giovedì 10 dicembre 2020 | h 20:00 – 22:00
Giovedì 17 dicembre 2020 | h 20:00 – 22:00
(+ sessione di follow-up da pianificare nel mese di gennaio)
Per connetterci utilizzeremo la piattaforma Zoom, semplice da usare e che consente un’interazione simile alla realtà: potremo parlare a voce, intervenire scrivendo in chat e utilizzare delle stanze virtuali per la divisione in piccoli gruppi. Per partecipare sarà necessario connettersi da una stanza indisturbata, con telecamera accesa e microfono da attivare/disattivare a seconda delle attività proposte.
Non è prevista la registrazione degli incontri. In caso di impossibilità a prendere parte a un incontro, sarà nostra premura fornire tutto il materiale e le informazioni necessarie per recuperare quanto perso.
Ulteriori informazioni verranno fornite dettagliatamente prima della partecipazione al percorso.
Costi, promozioni e politiche di cancellazione
Costi
Il costo del programma è di 250 euro, così suddivisi: un acconto di 100 euro all’atto dell’iscrizione e un saldo di 150 euro entro il 27 ottobre, oppure corrispondendo l’intero importo direttamente all’atto dell’iscrizione.
Promozioni
Porti un amico? Il costo del percorso sarà di 200 euro per te e per lui/lei (sconto del 20%).
Politiche di cancellazione
Per cancellazioni effettuate entro il 15 ottobre, il pagamento anticipato potrà essere interamente restituito. Per cancellazioni effettuate dopo il 15 ottobre, non è previsto alcun rimborso ma, in caso di mancata partecipazione all’intero percorso, sarà possibile utilizzare la somma corrisposta per un nuovo percorso MBSR online futuro o per un nuovo percorso MBSR in presenza con un piccolo contributo aggiuntivo.
Per iscriversi
E’ necessario scrivere una mail a ENTRAMBI gli indirizzi info@eleonoraminacapelli.com e scrivimi@ilariaamadei.it, specificando l’intenzione di partecipare al percorso MBSR online che si terrà a partire dal 29 ottobre.